Cosa puoi fare col Metodo Trascrizioni Copy ? Scoprilo in questo video ?
–
Per richiedere immediatamente la tua prima trascrizione gratuita inserisci semplicemente la tua email nel form che vedi qui sotto:
[activecampaign form=21]
Il Metodo Trascrizioni Copy ©: il primo sistema di trascrizione professionale a 6 steps, operato unicamente da umani (4 tecnici esperti diversi) per ogni testo che viene prodotto.
Ciò che rende il Metodo Trascrizioni Copy unico al mondo e di estremo valore è la sua struttura organizzativa a SEI fasi sequenziali operate da 4 tecnici specializzati differenti, la quale permette di trascrivere un discorso parlato trasformandolo dal linguaggio che utilizziamo nel parlato al registro linguistico adatto allo scritto.
I 6 step del Metodo Trascrizioni Copy:
1. ASCOLTO E COMPRENSIONE DEL CONTENUTO DA PARTE DEL TRASCRITTORE
Il primo passaggio consiste nel visionare completamente tutto il contenuto parlato che ci viene consegnato senza ancora mettere le dita sulla tastiera. Lo scopo di questo passaggio serve a:
- Comprendere il contenuto;
- Immergersi nella materia per la quale si dovranno effettuare le trascrizioni;
- Immedesimarsi quanto più possibile nei panni dell’autore/relatore;
- Farsi un’idea d’insieme di quello che sarà il risultato finale.
2. TRASCRIZIONE E IMMEDESIMAZIONE
Secondo passaggio: trascrivere il testo trasformando il discorso in linguaggio scritto.
Questo è il momento più delicato e fatale di tutto il processo di lavoro, la ragione è che è proprio in questa fase che il trascrittore deve riuscire a tradurre il linguaggio verbale del relatore in frasi sintatticamente corrette, mantenendone però lo stile.
Insomma, questa è la fase che richiede il più alto livello di immedesimazione nei confronti dell’autore. Qui si ci pone continuamente la domanda: “Come scriverei questa frase se fossi nel relatore? Che parole e che tono utilizzerei?”.
3. ASCOLTO E COMPRENSIONE DEL CONTENUTO DA PARTE DEL REVISORE
- Comprendere il contenuto ed entrare nel tema dell’autore;
- Immergersi nella materia;
- Iniziare a scrivere un eventuale glossario;
- Comprendere il taglio e le sfumature che hanno voluto adoperare i relatori del materiale audio/video;
- Farsi un’idea d’insieme di quello che sarà il risultato finale.
4. REVISIONE DELLA BOZZA DISRUPTIVE
Qui una persona esterna al trascrittore che ha lavorato alla trascrizione: il “tecnico revisore di bozze” provvede a revisionare il testo che è appena stato prodotto.
Questa fase ha lo scopo di:
- Mettersi nei panni del lettore e verificare che effettivamente il testo sia fruibile e comprensibile;
- Verificare se il testo è comprensibile anche da una persona esterna “non ferrata” sull’argomento;
- Correggere eventuali errori di grammatica;
- Verificare e correggere eventuali errori di sintassi.
5. ABBELLIMENTO GRAFICO, IMPAGINAZIONE E FORMATTAZIONE PROFESSIONALE
Quinta fase: il documento viene dato in mano al grafico che:
- Impaginerà il documento scritto trasformandolo nel documento finale pronto per essere stampato o direttamente utilizzato sulla base delle esigenze del committente (Es. articolo o Manuale Professionale);
- Inserire eventuali schemi esplicativi con lo scopo di rafforzare e chiarificare maggiormente determinati concetti;
- Abbellimento, modifica e creazione di tabelle riassuntive;
- Formattazione dei titoli dei capitoli, dei sottotitoli e dei paragrafi con una grafica consona e coerente agli argomenti trattati dal manuale (un manuale che parla di meccanica non avrà la stessa grafica di uno che parla di moda e vestiti da donna);
- Inserimento dei sommari, delle copertine e dei frontespizi.
6. ULTERIORE RILETTURA FINALE DA PARTE DEL PROJECT MANAGER
Qui, il coordinatore progetto (ovvero chi consegnerà definitivamente il file definitivo a chi ha commissionato il lavoro) darà un’ultima lettura al documento oltre a verificare che tutti i macro-parametri siano impostati correttamente.
In questa fase, colui che inizialmente aveva visionato attentamente il contenuto per cimentarsi nell’argomento e immedesimarsi nei panni del relatore rileggerà il testo per l’ultima volta.
Ora il testo è praticamente concluso, privo di errori e graficamente definito. É pronto.
Ciò nonostante, un’ulteriore fase di verifica finale ha lo scopo di:
- Rileggere e testare la fruibilità complessiva del manuale, sia in termini testuali sintattici, sia in termini grafici;
- Correggere eventuali errori o dimenticanze.
Lo è di fatto!
Ed è anche per questo ovviamente che ti consigliamo di affidarti a un servizio professionale nel caso in cui tu abbia necessità di trascrivere un file parlato audio/video.
Come funziona per acquistare effettuare una trascrizione per mezzo del Metodo Trascrizioni Copy ©?
–
Molto Semplice no?
Se hai già in mente dei progetti che ci vuoi commissionare non ti rimane che scrivere immediatamente una email a info@writeless.co spiegandoci il lavoro che hai in mente di fare, ci metteremo a lavorare al più presto.
Se è la prima volta che ci conosci allora sappi che puoi testare il nostro servizio gratuitamente molto semplicemente inserendo i tuoi dati nel form giallo qui sotto:
[activecampaign form=21]