Ecco una delle domande che ci viene spesso posta: “Perché non utilizzate nessun programma per trascrivere file audio in testo per effettuare le vostre trascrizioni?”.
Ti risponderò a questa domanda nel seguente articolo.
INIZIAMO SUBITO!
Devo essere sincero: magari questa ci venisse posta come domanda!
In realtà le persone ci parlano di questi programmi con l’intenzione di darci un consiglio.
Ti racconto com’è andata… è questa la domanda che mi sono posto:
È possibile utilizzare un programma per trascrivere file audio in testo all’interno di un processo di trascrizione professionale?
A dire la verità, con tutta l’umiltà che ho in corpo, lavorando 7 giorni su 7 sulle trascrizioni professionali, è ovvio che io stesso mi sia chiesto se sarebbe stato possibile introdurre un programma per trascrivere file audio in testo all’interno del nostro processo produttivo.
Quando iniziai a fare questo lavoro da professionista, circa 2 anni fa, persi intere giornate cercando di capire come ottimizzare il processo di trasformazione da testo parlato a testo scritto.
Il processo di trascrizione, ovvero trascrivere ciò che una persona dice in un file audio/video, è un processo LUNGHISSIMO.
Prendi le seguenti tempistiche come “tempistiche standard”: per un’ora di trascrizione BEN FATTA ci vogliono dalla 5 alle 5 ore e mezza di lavoro.
Questo chiaramente vale nel caso in cui si realizza una trascrizione PROFESSIONALE.
So benissimo anche io che se si scrive “un po’ a caso” ciò che si sente nel file audio ci si impiega molto meno tempo: basterebbero all’incirca 2/3 ore in questo caso.
Tuttavia non è così che si ottiene una trascrizione professionale.
Ritornando al discorso precedente, quando lavoravo da professionista…
HO CERCATO TUTTI I MODI POSSIBILI E IMMAGINABILI PER CERCARE DI VELOCIZZARE E OTTIMIZZARE IL PROCESSO PRODUTTIVO DI TRASCRIZIONE.
E sai cosa ti dico?
Magari!
Magari avessi scoperto che con un programma per trascrivere file audio in testo il processo di lavoro per realizzare una trascrizione si sarebbe velocizzato.
Devi sapere che ho fatto tutte le prove possibili.
Ho sperimentato di tutto.
Ho provato ad utilizzare ogni sorta di programma per trascrivere file audio in testo e varie tecnologie di speech recognition americane.
Tutte i programmai (o quasi) svolgevano bene il loro lavoro eppure C’ERA SEMPRE UN PROBLEMA.
La verità sull’uso di un programma per trascrivere file audio in testo:
Per ogni tentativo effettuato cronometravo sempre la durata dell’intero processo produttivo di trascrizione in modo tale da identificare il più veloce ed efficace.
GRAZIE A QUESTO SCOPRÌ IL SEGUENTE DATO DI FATTO.
Mi resi conto che iniziare ad estrapolare il testo scritto in maniera letterale con un programma per trascrivere file audio in testo per poi rielaborare il testo ottenuto, paradossalmente, comportava un processo decisamente più lungo rispetto all’effettuare direttamente la trascrizione manualmente.
Devo ammettere che inizialmente anche io pensavo che ricavare il testo scritto con un software fosse un vantaggio ma in realtà NON È COSÌ!
In seguito mi sono anche chiesto il perché di tutto questo e sono giunto alla risposta di tale enigma.
È così per il semplice fatto che quando si effettua una trascrizione professionale non si trascrive esattamente ciò che la persona dice!
Perché?
Il concetto espresso nel discorso parlato DEVE ESSERE NECESSARIAMENTE rielaborato in una forma stilistica adatta al linguaggio utilizzato nello scritto.
Da questo deriva che:
Effettuare una trascrizione letterale e poi elaborarla richiede più tempo rispetto al trascrivere direttamente il testo epurandolo da tutte le forme colloquiali scorrette.
Mentre parliamo commettiamo errori, ripetizioni, formuliamo frasi in forma scorretta: non siamo un libro scritto.
Questo è il motivo per cui non utilizziamo nessun tipo di programma per trascrivere file audio in testo all’interno del nostro processo produttivo.
Noi, Trascrizioni Copy, siamo il primo servizio professionale di trascrizione in Italia che ha strutturato un metodo di lavoro a 6 step totalmente manuale.
Ma cosa significa “totalmente manuale”?
Il nostro servizio è solo ed unicamente operato da persone.
Ciascun lavoro di trascrizione che effettuiamo passa attraverso la mano di 4 tecnici esperti differenti:
- Inizialmente il coordinatore del progetto assegna e gestisce la distribuzione delle mansioni. Possiede una visione complessiva di ogni progetto preso in carico;
- In seguito il file audio passa in mano al trascrittore che effettua una trascrizione professionale, ovvero una trascrizione rielaborata adatta al linguaggio utilizzato nello scritto;
- Successivamente il testo prodotto passa al revisore di bozze che si occuperà di correggere ogni singolo possibile errore grammaticale, lessicale e sintattico;
- Infine il documento viene abbellito dal grafico impaginatore che si occuperà inoltre di rendere il testo conforme alla destinazione del materiale stesso.
Grazie a questa organizzazione lavorativa il testo prodotto è veramente di ALTA QUALITÀ!
È proprio questa la ragione per la quale abbiamo deciso di specializzarci.
Il nostro è un metodo di trascrizione totalmente manuale senza l’utilizzo di alcun programma per trascrivere file audio in testo…
Le trascrizioni professionali che produciamo sono di altissima qualità grazie al processo di lavoro che utilizziamo basato sul nostro metodo a 6 step.
È proprio per questa ragione che TU potrai beneficiarne:
IL TESTO PRODOTTO SARÀ PRONTO PER ESSERE DIRETTAMENTE RIUTILIZZATO.
Tutto ciò che dovrai fare sarà prendere il file che ti consegniamo e utilizzarlo per i tuoi scopi.
Non sei ancora convinto?
Non ti resta che testare il nostro servizio GRATUITAMENTE!
Ti basterà compilare il form presente subito sotto al seguente articolo. Inserisci il tuo nome e cognome e inviaci il materiale audio/video che desideri trascrivere professionalmente.
Cosa stai aspettando!?
Per oggi è tutto, ci vediamo nel prossimo articolo.
Un saluto, Gabriele Musumeci.

[activecampaign form=21]