Come siamo arrivati a destreggiare l’arte dello sbobinare?
Nella storia l’uomo ha sempre comunicato, mutando i propri metodi di comunicazione: dalla parola, ai vari sistemi di scrittura, fino alla pratica dello sbobinare molto utilizzata ai giorni nostri.
L’uomo nel corso del suo vissuto ha sempre cercato di semplificare le attività da svolgere e tendenzialmente, in tutto quello che fa, se vogliamo cercare una costante all’interno di tutti i modelli di evoluzione (genericamente parlando), troviamo che ha sempre cercato di muoversi verso una direzione di:
- Semplificazione;
- Comodità;
- Velocità;
- Utilizzo e funzionalità;
- Basso costo.
Se applichiamo questo ragionamento ai metodi di scrittura, anche in questo caso la costante è la stessa.
Scrivere nella preistoria.
Ricordi quella famosa scena di Aldo, Giovanni e Giacomo in cui si trovano in teatro?
Te la racconto brevemente… al centro della scena è presente Giacomo con uno scalpello che cerca di fare manualmente il giro attorno ad una tavola di cera sorretta da Aldo.
Tale scena vuole essere la rappresentazione (una trascrizione) di ciò che afferma Dio, raffigurato da Giovanni.
La comicità della scena consiste nel fatto che quando Dio conclude tutto il discorso durato ben cinque complessi e lunghi minuti, Aldo e Giacomo si trovano ad aver completato solo fino alla seconda vocale della prima parola di tutto il discorso!
Ovviamente questa è una barzelletta e ogni volta che ci ripenso o la rivedo mi viene da ridere come la prima volta.
Tuttavia devi sapere che tale barzelletta nasconde al suo interno qualcosa di assolutamente vero: tempo fa quello era veramente il livello massimo di comodità, facilità, velocità ed efficacia per quanto riguarda i metodi di scrittura.
I disegni realizzati dai nostri antenati durante la Preistoria, che abbiamo pian piano trovato sulle rocce, erano nella maggior parte dei casi disegni incisi con i sassi. Ancora non esisteva l’alfabeto e la scrittura per come la intendiamo noi oggi… non esisteva materialmente la carta.
Questi sono infatti gli arbori, i primi modi che avevamo di scrivere.
È chiaro che erano i modi più scomodi, più lenti e inefficienti in assoluto.
sbobinare
Le evoluzioni della scrittura.
Successivamente l’uomo ha inventato l’alfabeto e da qui sono nati i primi metodi di scrittura.
Senza fare un’etnografia storica dell’evoluzione della scrittura a partire dalla Preistoria ai giorni nostri, mi permetto di riassumere un lungo questo periodo.
Essenzialmente la verità è che fino alla seconda metà dell’Ottocento la scrittura era qualcosa di elitario.
Certo, era stata inventata sia la carta che lo stilo, tuttavia immagina… ogni volta che terminavi di scrivere una parola dovevi pucciare il pennino nell’inchiostro! I libri venivano scritti manualmente e anche le loro trascrizioni erano fatte in tal modo.
Questi metodi di scrittura avevano come costante l’appartenenza ad un’élite della popolazione; in particolare la parte di popolazione più ricca, nobile e colta. Questo era dovuto al basso tasso di alfabetizzazione della popolazione mondiale, ma di base era un’attività riservata ai pochi.
Cosa succede dopo la seconda metà dell’Ottocento?
Con l’introduzione della macchina da scrivere si compie la prima e vera e propria innovazione verso il voler rendere la scrittura più semplice, accessibile e più veloce da comporre.
Tale innovazione oggi può sembrarti banale… ma per quel periodo storico è stata un’invenzione pazzesca, un passo in avanti ENORME. Ciò nonostante anche la macchina da scrivere ha un sacco di limitazioni.
sbobinare
Dove siamo oggi.
Oggi noi siamo estremamente digitalizzati: pensi a cosa scrivere, utilizzi le mappe, applicazioni presenti nel tuo smartphone che poi ritroverai nel tuo computer grazie alla condivisione nel Cloud.
In seguito aprirai Word e ti metterai di fatto a scrivere apportando modifiche infinite, cancellature, titoli, sottotitoli, grassetti, corsivi e così via.
Per noi questo metodo di lavoro è del tutto normale!
Con la macchina da scrivere il processo è differente: per quanto sia stato più veloce e semplificato scrivere con tale strumento, immagina di sbagliare una parola e di dover tornare indietro nel testo… devi letteralmente maneggiare i fogli: è un processo macchinoso.
La verità è che solo con la diffusione del mezzo digitale del computer la scrittura è diventata qualcosa di producibile in maniera rapida e facilmente condivisibile (oggi lavoriamo su documenti condivisi su Google: mentre scrivi puoi vedere cosa scrive, in tempo reale, il tuo collaboratore che si trova dall’altra pare del mondo).
È in questo modo che si diffonde, molto semplicemente, lo “scrivere”.
Oggi tutti abbiamo almeno un computer: puoi metterti a scrivere quando vuoi, indipendentemente dalle tue abilità di scrittura per il semplice fatto che l’atto fisico di scrivere oggi è stato semplificato al massimo.
sbobinare
Cosa ti serve oggi?
Questo è l’ultimo stadio tradizionale dei metodi che abbiamo avuto nella storia, utilizzati per scrivere ma ultimamente è nata un’ulteriore innovazione.
Perché?
Tornando alla tesi iniziale per la quale l’uomo da sempre cerca di semplificare tutte le attività che svolge, nella scrittura in realtà, c’era qualcosa che ancora doveva essere maggiormente semplificato.
Pensaci: è vero… oggi è molto più veloce scrivere, tuttavia, HAI TEMPO PER FARLO?
Ti faccio una domanda:
“Quanti dei progetti che hai nella testa e che vorresti mettere in pratica nel tuo marketing, che richiedono necessariamente la produzione di contenuti scritti, sono da te portati a termine con disciplina?”
Se ipoteticamente ti prefissi di scrivere un articolo a settimana per il tuo Blog… tu Imprenditore, quante volte hai detto: “Ora scrivo un articolo per il Blog a settimana!”, SO CHE L’HAI DETTO, e quante volte poi sei riuscito, con disciplina a portare avanti questa cosa?
So benissimo che questa è veramente un’attività più unica che rara perché se tu sei un Imprenditore o un professionista, hai un business e un’azienda da portare avanti. È un lavoro che svolgi a tempo pieno!
Molto probabilmente non ti svegli al mattino e pensi: “Chissà cos’ho da fare oggi”.
Molto probabilmente hai una giornata piena zeppa di cose da fare.
Non hai 3/4 ore al giorno da dedicare alla scrittura, ovvero il tempo minimo che servirebbe per produrre contenuti scritti di qualità.
sbobinare
Sbobinare, le trascrizioni professionali: l’innovativo metodo di scrittura che porterà la tua produttività alle stelle.
Ora disponiamo di tutta la velocità e facilità possibile in termini tecnologici ma la verità è che NON BASTA perché NON HAI TEMPO per metterti a scrivere tutto ciò che hai in testa.
È proprio per questa ragione che esiste la figura professionale del copywriter alla quale puoi delegare la scrittura, per quanto questo tema sia vasto, complesso e meritevole di essere analizzato con cura.
Ad ogni modo oggi il metodo che abbiamo per comunicare, più veloce e comodo, paradossalmente è ancora lo stesso che utilizzavamo nella Preistoria. Tale mezzo è LA PAROLA.
Immagina semplicemente di trovarti davanti ad un cliente… quanto tempo impieghi per spiegargli un concetto? Pochissimo! Esponi ciò che pensi, presenti la tua idea e in tempo reale ottieni un feedback.
Pensa se dovessi, tutte le volte che devi intrattenere una conversazione, scrivere quello che hai nella testa!
Ovviamente ti sto sottoponendo ad un immaginario paradossale: voglio farti capire quanto è grande la differenza di dispendio temporale (ovviamente abnorme).
Partendo proprio da questo presupposto, io ed il mio team, abbiamo creato un metodo altamente innovativo, con l’intento proprio di rivoluzionare il modo di produrre contenuti scritti degli imprenditori e dei professionisti, che consiste nello sfruttare le potenzialità dei processi di trascrizione.
Di cosa sto parlando?
Ciò che stai leggendo, questo articolo, non è altro che la Trascrizione PROFESSIONALE del video che hai trovato all’inizio di questa pagina. Ho sostanzialmente realizzato il mio “content marketing”.
Il discorso da applicare è esattamente lo stesso di prima: se io avessi dovuto scrivere tutto ciò che ho detto, la verità è che tra revisione e formattazione ci avrei impiegato all’incirca 4/5 ore in totale.
Ebbene il metodo del quale ti sto parlando sfrutta il potere della velocità della parola.
Come ho citato prima: pensa a quanto contenuto produci mentre parli.
sbobinare
Perché sfruttare la tecnica dello sbobinare per scrivere.
Scrivere è un processo LENTO, indipendentemente dal metodo di scrittura, richiede tempo, concentrazione, richiede che tu ti metta lì seduto davanti al computer a formulare frasi.
Questo perché? Essenzialmente quando noi parliamo non formuliamo delle frasi sintatticamente corrette al 100%, anzi, spesso parliamo in maniera molto sgrammaticata. Oppure, facendo un ragionamento opposto: se mettessi per iscritto letterale quello che dici, il testo sarebbe bruttissimo da leggere! Sarebbe pesante, con tante ripetizioni, non gradevole alla lettura…
Proprio per risolvere tale questione è stato inventato Trascrizioni Copy ©, il primo servizio professionale di trascrizione.
È molto semplice, funziona così: tu registri ciò che vorresti scrivere, sia come file audio registrando la tua voce anche mentre sei in macchina (come ho fatto io), o come materiale video da poter riutilizzare nel tuo canale YouTube, e noi successivamente trascriviamo ciò che hai detto in una forma italiana corretta.
Ciò che ti ritornerà in mano sarà definitivamente un articolo (piuttosto che un qualsiasi altro materiale di testo) pronto e già riutilizzabile per i tuoi scopi.
Se la tua idea è quella di registrare un audio da trasformare in un testo scritto per creare un’e-mail, piuttosto che un articolo per il Blog, ciò che noi faremo sarà crearti il testo definitivo che potrai riutilizzare immediatamente.
Renditi conto che questo è veramente l’ultimo stadio di evoluzione di tutti i metodi di scrittura.
sbobinare
Hai già visto il libro che ho scritto col mio stesso metodo di trascrizione?
Devi inoltre sapere che per rendere al meglio il funzionamento di tale servizio ho scritto un libro intitolato “Questo libro è stato scritto in 12 ore e 56 minuti”:
Ti invito a leggerlo perché al suo interno sono presenti un sacco di consigli interessanti che raccontano come poter sfruttare nelle varie aree del marketing, nella tua azienda, le trascrizioni:
- Spiega come rendere più efficiente il tuo processo di produzione di contenuti scritti (se ne hai attualmente in essere).
- O come poterne creare uno che ti generi costantemente fiumi e tonnellate di contenuti scritti.
Il concetto del libro è che io questo libro non l’ho scritto IO in persona a mano o al computer!
Come dico proprio nella premessa del libro… mi sono seduto sul divano a casa con anacardi e una bottiglietta d’acqua frizzante davanti a me, concentrato, e ho registrato sei registrazioni da due ore che ho in seguito consegnato al mio team di trascrittori, revisori e grafici, i quali si sono occupati di comporre definitivamente il libro.
Questa è la PROVA REALE che il metodo funziona.
Ora non ti resta che acquistare il mio libro per scoprire come ottenere anche tu un sistema ottimizzato che ti permetta di produrre tonnellate di contenuti scritti; ecco il link al quale devi accedere: https://trascrizionicopy.it/libro
Se desideri subito testare il nostro servizio potrai farlo gratuitamente per i primi 15 minuti di un file audio, compilando il form che trovi qui sotto.
Questo è il metodo più facile e veloce per richiedere una trascrizione gratuita.
Se invece già ci conosci allora sai bene che per richiedere una trascrizione andando qui: https://trascrizionicopy.it/pacchettipro
Questo è tutto, grazie dell’attenzione!
Alla prossima, Gabriele Musumeci.
[activecampaign form=21]