Realizziamo sbobinature – ovvero: trascrizioni professionali, con il minimo di copy essenziale nel il testo che realizziamo. Questo significa che rispetto alle sbobinature tradizionali il nostro servizio è in grado di produrre un testo già riutilizzabile per i tuoi scopi.
Continua a leggere questo articolo e scopri in che modo sfruttare tale nostra caratteristica differenziante ▶

Se hai dato un’occhiata anche veloce alle nostre pagine nelle quali spieghiamo come lavoriamo e che tipo di servizi di sbobinature che offriamo ti sarà capitato di leggere: “svolgeremo per te delle sbobinature con il minimo di copy essenziale”.
Cosa significa questa affermazione e perché è di fondamentale importanza per te?
Per rispondere a questa domanda devo fare un piccolo passo indietro. Lo so che se sei di questo modo saprai già di che cosa ti sto parlando, ma fidati che comunque le implicazioni che ti mostrerò sotto il naso potranno essere utili anche se già conosci il tema.
Prima ancora delle sbobinature… Un passo indietro: Cos’è il “copy”?
Il copy, che per esteso si dice “Copywriting” è l’arte dello scrivere per vendere.
Il Copywriting è quella tecnica di scrittura che ti permette di scrivere nella maniera più corretta e adatta possibile per uno specifico target di persone a cui ti rivolgi, al fine di vendergli qualcosa; più genericamente parlando. Dove “vendergli qualcosa” non significa necessariamente cercare di vendergli un prodotto, “vendere qualcosa” in generale. Tramite un testo potresti anche vendere la comprensione di un concetto, piuttosto che la partecipazione a un evento o altro ancora.
Il Copywriting è anche definito come il linguaggio macchina della vendita messo per iscritto.
Insomma:
“É quell’insieme di parole che utilizziamo per vendere ai nostri clienti, sia che tu metta queste parole per iscritto, sia che ti trovi nel bel mezzo di una trattativa.”
PS: Se sei interessato a produrre la materia ti invio a seguire l’enorme lavoro di divulgazione intrapreso dalla Copy Accademy, li trovi qui: https://copyacademyitalia.com/.
Cosa significa dunque produrre sbobinature con il minimo di copy essenziale?
Fatte le appena citate premesse, vedrai come la risposta a questa domanda ti sarà ora ben chiara.
Ebbene, quando noi PARLIAMO, conversiamo, dialoghiamo utilizziamo un linguaggio particolare, ossia il linguaggio verbale. Il linguaggio del parlato. ok?
SE tu dessi a qualcuno da trascrivere le esatte parole che la tua bocca ha pronunciato nel bel mezzo di un discorso però, sai cosa ti ritroveresti? Un muro accartocciato di parole illeggibili disposte in frasi lunghissime, sconnesse, senza una sintassi e perlopiù anche sgrammaticate.
Perché questo avviene?
Molto semplicemente perché il linguaggio che utilizziamo quando parliamo NON è MAI quello che andrebbe adoperato in un testo scritto. sbobinature
I due linguaggi sono proprio differenti. sbobinature
Le frasi sono impostate diversamente.
Le parole che si utilizzano sono diverse. sbobinature
La struttura dei periodi è necessariamente non uguale. sbobinature
Ecco perché le sbobinature letterali tradizionali che non fanno altro che riportare nero su bianco un discorso parlato sono mediamente inutili, perché non ti servono a un bel nulla, capisci? Non sono riutilizzabili in alcun modo. sbobinature
Quello che a te serve piuttosto, è un testo che sia:
- ben scritto;
- composto da frasi sintatticamente e grammaticalmente corrette;
- favorevole alla lettura, cioè un testo scorrevole, non un codice russo alfanumerico da decifrare;
- scritto e impaginato con una grafica piacevole alla vista;
- supportato da eventuali grafici e schemi esplicativi.
Vero? sbobinature
Come quando leggiamo un libro o un manuale. Insomma: deve essere il più chiaro possibile.
Poi però arriva la parte ancora più complessa da considerare: il copy.
Ovvero:
“il modo in cui il testo è scritto, è adatto al pubblico di persone che lo andrà a leggere?”
- E il carattere utilizzato?
- É professionale?
- La grafica utilizzata è congrua al brand del relatore?
- E il linguaggio utilizzato?
- Il tono della trascrizione utilizzato rispecchia al meglio il tono utilizzato dal relatore nell’audio?
Il testo, riesce ad incarnare al meglio la conversazione e il dialogo trascritto oppure è una semplice trascrizione testuale senza arte né parte?
Queste solo tutte le domande a cui dovrebbe saper rispondere una trascrizione professionale degna di essere chiamata in questo modo.
Dunque, per tirare le conclusioni.
Che significa che utilizziamo il minimo di copy essenziale? Significa che partendo da un TUO audio/video parlato, la trascrizione che ti forniremo sarà in grado di fotografare al meglio tutti i tratti del discorso in questione.
Lasciandone invariato:
- Il tono;
- La forma;
- La scorrevolezza;
- La fruibilità del discorso.
QUESTO significa “con il minimo di copy essenziale”.
Noi non stravolgiamo nulla del senso del tuo discorso, anzi, il nostro valore è proprio quello di trascriverlo lasciandone il valore totalmente invariato.
Detto questo. Tu di cos’hai bisogno?
Hai bisogno di sbobinature letterali in muri di testo senza punteggiatura che fanno incrociare gli occhi? In questo caso non saprei davvero come aiutarti. Non siamo esperti in questo.
Hai bisogno di trascrizioni per uno scopo preciso? Magari per pubblicarne il contenuto scritto poi da qualche parte? Per fare dei manuali di formazione da dare ai tuoi collaboratori? Per fare dei manuali da dare ai tuoi clienti?
Se la risposta è sì allora lascia che ti dica che è il caso di testarci, perché facciamo questo tutti i giorni 12 ore al giorno e siamo una squadra specializzata a fare SOLO questo. E puoi farlo gratuitamente per i primi 15 minuti!
Che stai aspettando?
Scrivi a info@trascrizionicoy.it per inviarle subito una trascrizione da fare (la prima è GRATUITA!).
Qui sotto trovi il form per poter richiedere comodamente la tua trascrizione gratuita.
[activecampaign form=21]
A presto! 😉
PS: É da poco uscito il mio Libro: “Questo libro è stato scritto in 12 ore e 56 minuti”
Lo trovi a questo link: https://trascrizionicopy.it/libro