“Lo sapevi che è possibile trascrivere velocemente SENZA software di riconoscimento vocale italiano SE conosci i segreti sottostanti alla pratica della Trascrizione Professionale?
Il tema “come effettuare trascrizioni efficaci, ben scritte e velocemente senza usare alcun Software di riconoscimento vocale italiano ” è qualcosa che in pochi pochi conoscono e non se ne parla molto in giro…
Approfondiamola assieme in questo articolo. ?

Una delle domande che più spesso ci viene posta dai nostri clienti a riguardo in fatti è: Software di riconoscimento vocale italiano
“Come fate a realizzare i Manuali dei corsi di formazione in così poco tempo senza usare software di riconoscimento vocale italiano o altri programmi particolari per il trascrivere automaticamente?”
Devi sapere che uno dei nostri servizi di punta infatti, consiste proprio nella redazione di Manuali di estrapolati da Corsi di formazione (reali o virtuali), conferenze, convegni o eventi di altro genere.
Questi eventi normalmente hanno la durata di parecchie ore (anche fino a 40 ore di formazione talvolta!) e se pensi che per trascrivere professionalmente un ora di audio parlato manualmente ci si impiega circa 5-6-7 ore di lavoro, beh, ti lascio fare i conti sulla mole di lavoro necessaria da impiegare…
E per noi questi lavori sono la norma.
Non è raro che ci capiti di consegnare tutto il progetto definitivo nel giro di 30-40 giorni.
Ecco che infatti si tende immediatamente a pensare: “Beh, utilizzeranno sicuramente qualche Software di riconoscimento vocale italiano per essere così veloci”, eppure ti assicuro che così non è.
Lascia che ti spieghi.
L’interrogativo è ovviamente lecito e ci terrei a rispondere con chiarezza una volta per tutte.
Un Software di riconoscimento vocale italiano non svolgerà il tuo lavoro di umano!
- Al trascrittore per riformulare le frasi in una sintassi corretta e consona al linguaggio scritto;
- Sempre al trascrittore per adattare il linguaggio utilizzato nel parlato al linguaggio che si utilizza in un testo scritto, che è diverso per definizione;
- Al revisore per non solo controllare e correggere sintassi, grammatica e ortografia del testo, ma anche per verificare che la trascrizione si congrua al testo dal quale è stata estrapolata;
- etc. etc…
Noti la variabile costante in tutto ciò?
Niente di questo è qualcosa che potrebbe essere svolto da una macchina, serve l’intelligenza umana. Punto.
Non c’è altra via d’uscita!
Conclusioni:
Morale della favola, arriviamo al dunque: come si fa a trascrivere velocemente senza utilizzare alcun software di riconoscimento vocale?
Risposta breve: commissionando la tua trascrizione a un servizio di trascrizione professionale.
E attenzione! Un servizio di trascrizione può chiamarsi “professionale” SE e solo SE:
- Usa un Metodo professionale di lavoro a più step con più giri di revisione;
- É in grado – attraverso il tuo metodo di lavoro – di elaborare NON una trascrizione letterale, ma un testo elaborato e che sia già pronto per essere direttamente riutilizzato per gli scopi del committente;
- É composto di un Team di persone (il minimo è: due trascrittori, due revisori, un grafico, un project manager).
- NON utilizza alcun Software di riconoscimento vocale italiano !
Ok?
Libero professionista che fa tutto lui lavorando 3-4 ore al giorno = NO servizio professionale = servizio amatoriale.
L’equazione credo sia piuttosto chiara. 🙂
SOLO un servizio professionale è in grado di prendere PIÚ commissioni contemporaneamente e gestirle tutte internamente mantenendo alto e invariato il livello di qualità dei testi prodotti.
SOLAMENTE un servizio che rispetta i canoni appena citati è in grado di generare continuamente testimonianze positive da parte dei propri clienti…
E giusto giusto a proposito di Manuali Professionali…
Daniele Frigerio: Founder e CEO in Diagnosi Condominiale – il primo sistema di progettazione termotecnica esclusivamente specializzato in Condomini |
Antonio Russo: Gruppo Metodo Merenda |
Vincenzo Palmisano: Coach e Formatore specializzato in miglioramento della gestione del tempo |
Marco Lutzu: Fondatore di https://copyacademyitalia.com/ – Comunity di formazione più grande in Italia sul Copywriting |
Per altre testimonianze visita la nostra sezione ufficiale dedicata alle opinioni rilasciate dai nostri clienti: https://www.facebook.com/pg/Trascrizionicopy/reviews/
–
Mi auguro di avere risposto in maniera esaustiva alla domanda che ci eravamo inizialmente posti.
Se hai bisogno di realizzare Manuali Professionali per tuoi interventi, congressi, conferenze o corsi di formazione vista questa pagina, contiene tutte le informazioni che ti servono per capire come commissionarci immediatamente un progetto: https://trascrizionicopy.it/manuali-professionali-eventi-corsi
Ah, e ti ricordo che se non conosci ancora il nostro modo di lavorare hai la possibilità di provarci GRATIS assegnandoci una prima trascrizione (o manuale) da effettuare gratuitamente. Ti basterà inserire i tuoi dati qui sotto ➡
[activecampaign form=21]
Son sicuro che ci rincontreremo per collaborare assieme.
Noi siamo pronti ?
A presto,
Gabriele Musumeci
Autore di “Questo libro è stato scritto in 12 ore e 56 minuti“