Domanda: “Esiste veramente la famosa e tanto ricercata trascrizione automatica?”
Prima di sbilanciarci su “trascrizione automatica esiste” o ” trascrizione automatica non esiste” cerchiamo di dare attentamente un’occhiata a COSA SIA davvero, come viene comunemente pensata e come possiamo sfruttarla…
Intanto, chi siamo noi per poter dare la nostra opinione sull’argomento e perché dovresti considerarla come attendibile?
Siamo Trascrizioni Copy ©!
… Il primo servizio professionale di trascrizione in Italia ad aver creato un Metodo di lavoro a 6 steps operato solo ed unicamente da umani.
Che umani?
- 4 tecnici esperti differenti per ogni testo che realizziamo.
Abbiamo lo scopo di effettuare NON la semplice trascrizione letterale di un discorso parlato, ma bensì una elaborata ricostruzione di un testo in modo tale che possa essere già riutilizzabile per gli scopi del committente.
(Il committente sei tu). ?
Attualmente siamo un Team Operativo di 22 persone e ufficialmente due anni aiutiamo centinaia di professionisti, imprenditori e PMI a realizzare testi scritti nella maniera più veloce, comoda e ottimizzata possibile.
La cruda e spiacevole verità sull’uso della trascrizione automatica
Ma tornando alla nostra trascrizione automatica: esiste o non esiste?
É preso detto.
Per quanto la tecnologia potrà fare passi avanti negli anni e superare l’inimmaginabile e quindi creare software di riconoscimento vocale sempre migliori, quello che NON potrà fari mai è sostituirsi completamente all’intelligenza umana.
Ciò che è insostituibile sarà sempre il genio umano, la sua creatività e le sue emozioni!
Infatti ciò che accade troppo spesso in questo settore è che si tende a confondere la dettatura automatica con la TRASCRIZIONE.
I software di riconoscimento vocale, che sicuramente continueranno a migliorare in futuro, saranno sempre più capaci a riconoscere la voce umana e dunque ad effettuare delle cosiddette sbobinature letterali.
Piccolo problema…
Le sbobinature letterali NON possono essere utilizzate in ALCUN modo come testi scritti. Un testo che è stato prodotto per mezzo di una trascrizione letterale sarà un testo fine a se stesso! Non riutilizzabile in nessun modo, non leggibile, si capisce?
Quale testo potrebbe essere invece riutilizzato?
Uno che invece che essere stato preso letteralmente da un discorso parlato, senza sintassi né punteggiatura, è stato rielaborato da un cervello umano in un testo scritto dalla fruibile lettura.
Ok?
Un testo dunque: sintatticamente corretto, linguisticamente ben impostato, graficamente impaginato, eccetera…
Il linguaggio parlato è disuguale a quello utilizzato nello scritto, ecco perché la trascrizione automatica per com’è comunemente intesa NON esiste.
Quando parliamo, non costruiamo le frasi nella stessa maniera in cui le elaboriamo quando scriviamo un testo.
I due sono proprio fisiologicamente e diametralmente opposti!
A questo aggiungici che, se dovessi utilizzare le trascrizioni per pubblicare contenuti scritti sui tuoi media di comunicazione, non solo non avresti bisogno di trascrizioni letterali, ma in più avresti anche bisogno di qualcuno che te le formatti graficamente e prima di poterle utilizzare.
Il tempo che passiamo a “abbellire” graficamente un certo documento di testo, per poi pubblicarlo su tutti i media o canali di comunicazione non è assolutamente da sottovalutare.
Spesso anzi, è la fetta più cicciona della torta temporale totale.
Se hai un’attività di produzione e pubblicazione di contenuti scritti molto consistente, aspettati che alla fine del mese una ventina delle tue ore di lavoro, tu, le possa avere trascorse SOLO a formattare e pubblicare.
Quante cose avresti potuto fare in quelle ore?
Quanto vale il tuo tempo di imprenditore o professionista?
E quanto ti potrebbe rendere in positivo se riuscissi a metterlo in leva togliendoti sassolini dalla scarpa di questo tipo?
Oppure richiedi una trascrizione gratuita di prova compilando il form che vedi qui sotto:
[activecampaign form=21]