Trascrizione file audio in testo Dragon, conviene?

Benvenuto in questo nuovo articolo… la domanda alla quale ti risponderò oggi è: “Conviene utilizzare il software trascrizione file audio in testo Dragon per effettuare le trascrizioni?”

Prima di risponde in maniera approfondita a tale domanda è necessario fare una distinzione.

È necessario distinguere una trascrizione da un software di dettatura automatica.

Devi sapere infatti che definire Dragon un software di trascrizione file audio automatica è qualcosa di completamente errato… già solo il titolo di questo articolo è di per sé sbagliato!

Dragon non è un servizio di trascrizione; è un software di dettatura automatica.

Perché ho deciso di chiamare così questo articolo? Beh è molto semplice… ho constatato che questa è una parola chiave spesso ricercata. È proprio per questa ragione che ho deciso di chiarire ogni dubbio a riguardo.

Dragon, come ti ho appena detto, è un software di dettatura automatica.

Quindi…

Cosa differenzia una trascrizione da un software trascrizione file audio in testo Dragon?

Te lo spiego subito.

Una trascrizione, come avrai magari già sentito più volte in casa “Trascrizioni Copy”, è un processo di lavoro: prendiamo un discorso e ricaviamo da questo un TESTO SCRITTO già direttamente riutilizzabile per i tuoi scopi.

Il testo ottenuto DEVE quindi necessariamente essere un testo ben scritto, in un italiano corretto, con la giusta punteggiatura e grafica. I modi in cui utilizzarlo possono essere svariati: articoli per il tuo blog, un post sui social, un libro e via dicendo.

Insomma… sono innumerevoli le forme che può acquisire un contenuto scritto!

Questa, brevemente, è la trascrizione.

Diversamente funziona il software trascrizione file audio in testo Dragon.

Ma perché voglio farti questa distinzione?

Non sono per una questione didattica ma anche perché, a seconda delle funzionalità della trascrizione o della dettatura automatica, cambiano le esigenze e di conseguenza gli strumenti da adoperare.

Un software di dettatura automatica NON trasforma un discorso parlato in un testo scritto già riutilizzabile.

Effettua semplicemente una trasposizione di ciò che dici in simultanea: otterrai un testo grezzo, senza punteggiatura, non corretto né sintatticamente né lessicalmente… insomma è un testo che non puoi riutilizzare direttamente.

Questa tipologia di software è la più comune, usata da tutti.

Puoi sfruttare tale servizio utilizzando il proprio smartphone ad esempio.

Per rispondere alla domanda “Conviene utilizzare il software trascrizione file audio in testo Dragon Dragon?” è necessario fare reverse engineering, ovvero cercare di capire quali sono le esigenze della persona.

Non esiste una risposta univoca a questa domanda: dipende dai tuoi scopi.

Se sei una persona che…

Passa abitualmente 7 ore in ufficio, di cui 4 le dedichi a scrivere e-mail ripetitive nelle quali devi dare delle istruzioni ad esempio (e-mail interne all’azienda), allora non è una tragedia se ti scappa qualche segno di punteggiatura, un errorino di sintassi o di lessico.

In questo caso allora la risposta alla domanda è “ASSOLUTAMENTE SÌ”: Dragon potrebbe essere il tuo miglior alleato. Il telefono cellulare è lo strumento migliore che hai a disposizione per quanto riguarda la dettatura automatica.

Io stesso, se devo scrivere dei messaggi operativi lunghi ai miei collaboratori, invece che perdere due ore del mio tempo a digitare lettere sulla tastiera, utilizzo il software di dettatura automatica.

ATTENZIONE!

Questi software funzionano molto bene, la tecnologia sotto questo punto di vista è molto avanzata, ma è logico che a volte è possibile che venga confusa qualche parola.

Se ti scappa qualche parola in inglese o qualche neologismo il telefono fa fatica a riconoscerlo: non è raro che a volte comprenda qualche parola imbarazzante.

Il mio consiglio è quindi quello di controllare sempre comunque ciò che detti in modo tale da non fare nessuna figuraccia.

Inoltre, devi sapere, che questi sono i software che contengono all’interno la tecnologia migliore al mondo sulle quali si continua ad investire maggiormente.

In certi casi (ti elenco subito sotto tre degli esempi più importanti) tali software sono anche migliori di certe aziende private specializzate in questo.

Apple, ad esempio, possiede un reparto che mira unicamente a migliorare la tecnologia della dettatura e il riconoscimento vocale dei suoi dispositivi; lo stesso vale per YouTube e Google.

Non ti ho nominato Dragon perché non è un software che utilizzo: il mio è semplicemente un confronto didattico.

Se invece hai bisogno di…

Scrivere e produrre i sottotitoli dei video che pubblichi su YouTube, allora, in tal caso ti dico che non è necessario utilizzare un software di riconoscimento vocale.

Perché? In precedenza, qualche riga fa, ti ho citato come programma YouTube. Quest’ultimo infatti possiede il suo personale software di riconoscimento vocale.

Funziona in maniera molto semplice: carica un tuo video, attendi qualche ora (nella quale in tuo video verrà elaborato) e successivamente, aprendo il tuo video, troverai una sezione chiamata nello specifico “sottotitoli”.

Cliccandola ti creerà in automatico i sottotitoli che saranno corretti al 95%: per le parole che non sono state effettivamente riconosciute è presente un editor apposito grazie al quale potrai modificarle.

Tutto questo discorso riguarda la dettatura automatica.

Le trascrizioni professionali:

Il discorso è completamente diverso se invece hai bisogno di trascrivere video, audio o registrazioni parlate per ricavare da questi discorsi dei testi scritti che vuoi riutilizzare in qualche modo.

È veramente molto importante questo passaggio: in questo caso non hai bisogno di una sbobinatura letterale ma di un testo ben scritto, elaborato e formattato.

Hai bisogno di una trascrizione professionale.

In definitiva: “Conviene utilizzare la trascrizione file audio in testo Dragon in questo caso?” NO!

Non è uno strumento che puoi utilizzare per questo tipo di materiale; è uno strumento che ti permette di effettuare solo la dettatura automatica, totalmente differente da una trascrizione professionale.

Spero di averti dato qualche spunto utile…

Nel caso in cui tu abbia bisogno di una trascrizione file audio in testo Dragon allora dovrai semplicemente recarti sul suo sito Internet e acquistarlo.

Se invece hai bisogno di una trascrizione professionale allora noi di Trascrizioni Copy siamo esattamente specializzati in questo.

Vai su www.trascizionicopy.it e dai un’occhiata a quello che facciamo: leggi il nostro blog, informati sul nostro standard di garanzie, sul nostro metodo e via dicendo.

Se in interessa inoltre abbiamo anche un canale YouTube all’interno del quale trattiamo diversi argomenti che potresti ritenere interessanti; clicca qui per accedervi.

Testa il nostro servizio:

Ti offro inoltre la possibilità, se ancora non ci conosci, di testare il nostro servizio in maniera totalmente gratuita: compila il forum che trovi al termine dell’articolo.

È molto semplice: inserisci il tuo nome e cognome e inviaci una registrazione audio/video nella quale tratti un determinato argomento. Riceverai in breve tempo, senza alcuno sforzo, il testo scritto che desideri pronto per essere direttamente riutilizzato!

Come ultimo, ti informo del fatto che, con il mio stesso metodo di trascrizione, ho scritto un libro.

Si intitola “Questo libro è stato scritto in 12 ore e 56 minuti”:

Trascrizione file audio in testo dragon

Al suo interno parlo in maniera approfondita del nostro metodo di lavoro; per te potrebbe essere una guida utile per capire in che modo creare un sistema ottimizzato e collaudato che produca contenuti scritti di marketing in maniera semplice e con il minimo sforzo.

Ti lascio il link attraverso il quale puoi acquistarlo se lo desideri: https://trascrizionicopy.it/libro

Per ora questo è tutto; ci rivediamo nel prossimo articolo!

Un saluto, Gabriele Musumeci.

[activecampaign form=21]

Trascrizioni Copy

Il servizio di trascrizione professionale N1 in Italia

Contattaci

Connettiamoci

it_ITItalian