⛔ Conosci le tre domande a cui devi rispondere PRIMA di commissionare una Trascrizione file audio in testo?
(Ignorare questa Checklist può andare a tuo discapito e farti incappare in una fregatura pazzesca).
Ciao e benvenuto in questo nuovo articolo di Trascrizioni Copy ©.
Se sei qui significa che in qualche modo vuoi commissionare una Trascrizione file audio in testo… lascia che ti dica che non puoi assolutamente commissionare un qualsiasi tipo di trascrizione se prima non hai risposto alle tre domande delle quali ti voglio parlare in questo articolo.
Prima ancora di perdere tempo e provare cose nuove che non rispecchiano le tue esigenze, ti consiglio vivamente di porti queste tre domande per avere chiarezza riguardo alla situazione nella quale ti trovi.
Sulla base delle risposte che otterrai potrai orientare il tuo percorso.
1° domanda: “A cosa serve la Trascrizione file audio in testo che voglio fare?”
La prima domanda è davvero importantissima anche se so bene che, subito dopo averla letta, hai pensato: “Domanda scontata”.
Ti assicuro che non lo è come credi.
Il 99% delle persone che commissiona una trascrizione audio-testo non si pone mai questa domanda PRIMA di commissionare il lavoro e, concluso il lavoro, si arrabbia proprio a causa di questo…
È tanto banale quanto scontata che le persone spesso se ne dimenticano.
Ad esempio…
Un esempio di utilizzo SCORRETTO di una Trascrizione file audio in testo ➡
Se tieni un seminario e decidi di dare ai partecipanti gli appunti del corso (BEN SCRITTI, in un Bel Manuale scritto bene, impostato graficamente e ordinato) penserai bene di farti trascrivere letteralmente, tramite un servizio di sbobinatura, ciò che hai detto durante l’evento per poi consegnare loro tale documento.
Giusto?
Le persone ricevono a casa un malloppo di 460 pagine scritte in Arial 11, senza titoli, senza punteggiatura, senza punti a capo…
Ovviamente è geniale, vero?
I tuoi partecipanti riusciranno ad orientarsi molto bene all’interno di questo testo nel momento in cui dovranno studiare da questo manuale…
NO.
Ti ho appena parlato del primo errore (che ora saprai evitare): non rispondere a questa domanda rischia di farti prendere una strada di cui tu non hai bisogno in tema di “Trascrizione file audio in testo“.
Non tutte le “Trascrizione file audio in testo” riescono col buco! ?
Se ti serve, ad esempio, una trascrizione di un corso che hai effettuato, piuttosto che di un tuo intervento virtuale o reale di un tuo speech, NON HAI BISOGNO della trascrizione letterale di quest’ultimo.
I partecipanti non se ne faranno nulla, anzi molto probabilmente si sentiranno presi in giro se riceveranno un documento composto da 200 pagine scritte male in un testo tutto uguale e con gli argomenti al suo interno non distinguibili!
Obiettivamente, pensaci… anche tu ti sentiresti preso in giro.
Molto spesso infatti durante un evento viene fornita la possibilità di ricevere sia i video del corso che gli appunti in modo tale da potersi ristudiare i concetti trattati dopo averlo frequentato.
Pensi: “Fantastico!”… ma non ti aspetti di ricevere un malloppo di 200 e passa pagine, scritte a muro di testo, senza impaginazione, titoli, punti a capo, ecc.
Sarebbe strano se non ti sentissi preso in giro, non credi anche tu?
Rispondere alla prima domanda ti permette di valutare al meglio quale deve essere il tuo investimento monetario…
Se hai tenuto un corso dal vivo con centinaia di persone e al momento della vendita di tale corso hai venduto loro anche il fatto che gli avresti fornito degli appunti messi per iscritti, ovvero dei manuali post corso allora in questo caso dovrai destinare una parte del tuo budget per realizzarli.
Anche nel caso in cui tu abbia bisogno di trascrizioni per i sottotitoli di YouTube ti invito a realizzarli con un minimo di riguardo.
Molte persone infatti guardano i video su YouTube/Facebook senza attivare l’audio, trovandosi in un contesto in cui non possono disturbare, e realizzando dei sottotitoli ben fatti dai loro la possibilità di ricavare il messaggio di ciò che comunichi dal testo dei sottotitoli anziché dal audio del video.
2° domanda: “Quanto tempo hai da dedicare alla rielaborazione del testo che verrà prodotto?”
La verità è che tutti si lamentano del fatto che non hanno tempo.
Di fatto, se sei un Imprenditore, la tua situazione difficilmente sarà:
“mi alzo al mattino e ho un sacco di tempo che non so riempire.. ho l’imbarazzo della scelta.”
MA…
SE HAI TANTO TEMPO da dedicare, non farti fare la Trascrizione file audio in testo da qualcun antro: falla tu stesso. Non serve che tu la faccia fare ad una persona meno esperta di te se hai tempo per svolgere tu il lavoro di Trascrizione file audio in testo.
In effetti qual è la vera potenzialità delle trascrizioni?
É che permettono di trasformare un contenuto parlato in un testo scritto a sforzo zero, dando in outsourcing questo lavoro.
Già lo ammetto, in effetti ho ironizzato sulla questione dicendoti “se hai tempo da buttare”… Diciamo che presumo con un alto livello di affidabilità che tu NON abbia tanto tempo da dedicare al lavoro di scrittura, altrimenti non cercheresti il modo di effettuare una Trascrizione file audio in testo nel migliore dei modi.
Però comunque potresti, sempre nell’ipotesi che tu abbia tempo, revisionare il file, modificare ciò che ti sembra poco efficace e così via…
Al contrario, SE NON HAI TEMPO, allora ti consiglio di affidarti ad un servizio professionale di trascrizione che, in quanto professionale per definizione, avrà come obiettivo il darti in mano un testo che è già pronto e utilizzabile per i tuoi scopi.
Questo vale sia che si tratti di un manuale, un articolo da Blog, post per social, etc, etc…
3° domanda: quanto vuoi organizzare la tua azienda relativamente alla produzione di contenuti scritti (libri, articoli per blog, newsletter, etc)?
Questa domanda devi portela nel caso in cui, ipotizzando, tu produca costantemente video.
Oggi, si parla sempre più spesso di quanto stanno spopolando i video a livello di attenzione in quanto contenuti molto accessibili e fruibili; una persona, senza sforzo, accende il telefono, mette in play, guarda il video e passivamente riceve informazioni.
La verità è che questi stessi video potrebbero essere trasformati in articoli per il tuo Blog; oppure, se i video sono molti, potresti addirittura estrapolare da questi un libro che parla di tutti i micro-argomenti che hai trattato.
Non ti sto dicendo nulla di nuovo… ad esempio, il famosissimo Marco Montemagno – con la sua ultima pubblicazione – ha fatto proprio così!
È la persona alla quale si attribuisce l’invenzione del “un video al giorno”.
Lui infatti produce veramente una quantità spropositata di contenuti video e questi stessi vengono poi trascritti e inseriti all’interno di un libro vero e proprio.
Quindi, se già stai producendo video, lo sforzo per organizzare la produzione di contenuti scritti per il tuo business, per il tuo brand e per la tua azienda è pressoché pari A ZERO.
Cosa ti serve per trasformare contenuti parlati audio-video in TESTI scritti riutilizzabili nel marketing di contenuto della tua azienda?
Un servizio professionale di trascrizione che ti garantisca che, partendo da un video che tu stesso realizzi, si arrivi ad un testo già utilizzabile per i tuoi scopi.
Il servizio del quale ti sto parlando è il primo servizio professionale in Italia, utilizzato già da molte PMI italiane, proprio per realizzare contenuti scritti in abbondanza e senza sforzo.
Il Metodo Trascrizioni Copy © è ciò che ti serve per essere finalmente al passo con i tempi… sai meglio di me che il marketing è fondamentale nel 2018. Sempre più aziende si stanno facendo conoscere tramite i loro contenuti scritti e stanno acquisendo sempre più clienti ai quali vendere i loro prodotti.
Testa il nostro servizio di Trascrizione file audio in testo professionale a costo e rischio ZERO! ?
Ora non ti resta che testare il nostro servizio: ti assicuro che non rimarrai deluso!
Hai la possibilità, se non ci conosci, di provarlo GRATUITAMENTE. Ti basterà compilare il forum che trovi qui sotto.
Spero vivamente di risentirti! Alla prossima.
[activecampaign form=21]
Un saluto da Gabriele Musumeci,
Autore di: “Questo libro è stato scritto in 12 ore e 56 minuti”