La tecnologia ruberà posti di lavoro con le trascrizioni automatiche?

Sempre più spesso siamo impauriti dal punto in cui potrebbero arrivare le macchine, in qualsiasi ambito, non solo in quello delle trascrizioni automatiche.

Riusciranno a sostituire totalmente, se non addirittura a superare il lavoro dell’uomo?

Quali lavori rimarranno necessariamente affidati all’intelligenza umana e quali invece a dei Robot muniti di intelligenza artificiale?

trascrizioni copy
[Corriere della sera – 04 settembre 2017]

trascrizioni automatiche

La tecnologia ruberà “poshti” di lavoro?

La società nella quale viviamo e lavoriamo corre disperatamente sempre più veloce vero il premiare ciò che ha alto valore e sprezzare ciò che ha poco valore.

Non bisognerebbe offendersi a fronte di questo dato di fatto, è evidente:
La realtà non è comunista.
La tecnologia e i software di automazione non ruberanno posti di lavoro, o per meglio dire: NON ruberanno posti di lavoro che non possono essere sostituiti.
La tecnologia però sostituirà SENZA DUBBIO (ma fidati, zero zero proprio) i lavori di poco valore; dove “poco valore” significa:
  • Lavori manuali che hanno una bassa dose di artigianalità;
  • O lavori che non richiedono capacità umane decisionali mediamente complesse.
Fine, tutto il resto sarà a svolto da macchine e computer.
Ed è giusto così.
Non c’è NESSUN “poshto” rubato a qualche vittima.
Perché dovremo continuare a spaccarci la schiena in fabbrica quando lo possono fare macchine al nostro posto:
  • a un costo minore;
  • senza chiedere interventi di sindacati, nonne morte e ferie varie;
  • in meno tempo;
  • e con un margine più basso di errore;
?

Stiamo andando nella direzione giusta.

Ma per tornare a noi: se il tuo lavoro ha un valore non circoscritto all’interno di questa condizione di sotituibilità appena descritta non verrai mai sostituito da un computer.

Mai.

trascrizioni automatiche

In uno dei settori piú “softwareizzati” e automatizzati -le trascrizioni automatiche– i software sono l’ultima delle nostre paure

trascrizioni copy
[Corriere della sera – 09 settembre 2017]

E non è che ci sia qualcosa di sbagliato in questo, o meglio: non per loro.Mi spiego.La verità è che il 99% delle aziende che erogano servizi di trascrizione lavorano per:

  • Aule di tribunale;
  • Referti medici;
  • Societá cinematografiche le quali hanno bisogno di sottotitolare nelle varie lingue;
  • Etc.

Entrambi questi settori hanno in comune il fatto che la trascrizione non ha bisogno di alcuna rielaborazione, bensì basta che riporti letteralmente le parole che vengono verbalmente pronunciate.

Non c’è grammatica.

Nè c’è sintassi.

Nemmeno viene operata una costruzione frasale.

C’è solo il bisogno di avere una trascrizione spoglia e testuale.

Il vantaggio di questo?

È che non dovendo rielaborare le frasi, le aziende che erogano tali servizi possono munirsi di software che in maniera praticamente automatica riescono a riconoscere le parole pronunciate e a trascriverle più o meno precisamente.

Piccolo grande problema in tutto ciò.

 

Non hai bisogno di trascrizioni automatiche, hai bisogno di trascrizioni professionali

Tu non hai bisogno di una trascrizione letterale testuale e te lo dimostro immediatamente.

  • -* Magari sei un formatore che tiene corsi e seminari, che vorrebbe consegnare alla fine dei suoi interventi un manuale ai propri partecipanti. Quindi NON una semplice trascrizione letterale testuale, bensì un vero e proprio libro chiaro e scritto ordinatamente degli argomenti trattati.
  • -* O hai un’attività professionale per cui hai registrato dei video che hai pubblicato all’interno di un canale You Tube e vorresti avere le trascrizioni dei video da poter riutilizzare – ad esempio – per eventuali articoli del blog.
  • -* Magari hai delle registrazioni audio che vorresti trasformare in un contenuto ben scritto da poter riutilizzare per un libro che stai scrivendo.
  • -* O hai dei meeting o delle call effettuati con collaboratori o clienti nelle quali sono state dette delle cose importanti di cui vorresti tenere traccia ed avere per iscritto.

Giusto?

Dunque se osserviamo ciascuna di queste possibili alternative appena propinate, noteremo che il minimo comune denominate è fondamentalmente uno solo: il fatto che NON hai bisogno di una trascrizione letterale testuale, ma di un testo completamente riadattato e rielaborato ai canoni del linguaggio scritto.

Ecco, di fatti abbiamo appena toccato l’argomento cardine: I canoni del linguaggio scritto e del linguaggio parlato sono completamente differenti.

Quando parliamo, costruiamo le frasi in maniera totalmente diversa rispetto a quando le scriviamo.

Magari non ci hai mai fatto caso a questa cosa, ma son sicuro che ora che te ne ho parlato ti sarai ben reso conto che le due tipologie di costruzione frasale sono diverse.

trascrizioni automatiche

Conclusioni sulle trascrizioni automatiche

In conclusione,

Il mercato esonda di trascrittori che utilizzano software.

La maggior parte dei servizi e delle delivery di prodotti stanno andando verso l’automatizzazione.

La società in generale aumenta i suoi livelli di tecnologia, sempre di più.

NON noi.

NON il nostro servizio.

Questo non per il gusto di essere anti-tecnologici, anzi, siamo pro a tutto ciò che può essere evoluto/ottimizzato, ma semplicemente per il fatto che la tecnologia artificiale non riuscirà MAI a sostituire le competenze che può esercitare un cervello pensante.

That’s it.

Regolati tu. SE:

  • sei un’aula di tribunale affidati ai trascrittori di verbatim accreditati;
  • hai bisogno di RI-utilizzare le trascrizioni per qualsiasi cosa, affidati ad un servizio professionale di trascrizione che sia in grado di elaborare il linguaggio parlato correttamente.
  • hai bisogno di trascrivere professionalmente la registrazione di un discorso parlato audio o video puoi andare QUI e visitare i nostri servizi e le nostre tariffe ➡ https://trascrizionicopy.it/sbobinature-prezzi

?

Se è la prima volta per te, puoi testarci gratuitamente ?

[activecampaign form=21]

Trascrizioni Copy

Il servizio di trascrizione professionale N1 in Italia

Contattaci

Connettiamoci

it_ITItalian